Logo Università degli Studi di Milano



 
 

pianificare un percorso di trasferimento alla comunità scientifica dei ricercatori Isfol del modello di peer review sperimentato, al fine di facilitare l'introduzione delle innovazioni, consentire il dibattito e recepire le osservazioni degli interessati; curare il coordinamento, il controllo qualitativo ed il continuo miglioramento del complessivo processo di valutazione in peer review ; redigere rapporti di sintesi su ciascuna opera sottoposta a valutazione dei

L’oggetto della prestazione �? il seguente

Il “Collaboratore” si impegna a svolgere le seguenti attività:

 

  • Definizione dell’impianto metodologico generale e delle procedure attuative del sistema di valutazione in peer review delle pubblicazioni scientifiche Isfol, incluse le modalità di lavoro dei Pari;
  • Coordinamento della redazione del Manuale Isfol di valutazione in peer review delle pubblicazioni scientifiche;
  • Selezione, all’interno dell’Albo Isfol,  dell’ Esperto cui conferire l’incarico di pari valutatore del singolo testo; 
  • Pianificazione, coordinamento e controllo qualitativo del processo di valutazione in peer review;
  • Redazione di un documento finale di feedback  dei risultati conseguiti  e delle revisioni opportune.

Le prestazioni sono finalizzate all’espletamento dei punti sopra citati e saranno oggetto di valutazione da parte della Presidenza Isfol.

In particolare, i coordinatori, nello svolgimento delle attività loro assegnate, riferiranno al Presidente ed al  Comitato tecnico scientifico interno Isfol e riceveranno assistenza organizzativa e tecnica  dalla Struttura di comunicazione e documentazione. 

Principal Investigators:
  • DANIELE CHECCHI loading
Financing institution:
Type:
CONTR_RIC - Contratti di ricerca finanziata da altri enti di ricerca
Project leader:
Year:
2010
Duration:
6
Status:
Closed
Back to top